Gli Annali dell'Africa Italiana
Missiroli, Mario
La gravitazione dell'Italia nel Mediterraneo
, pp 23-39
L'articolo è una rilettura dei rapporti intercorsi nei secoli tra l'Italia e l'Africa alla luce della legge storica, enunciata dal Duce al pari di una legge scientifica: "Incoercibile come la legge della gravitazione fisica della materia, è la gravitazione politica dei popoli. Cinquanta milioni di Italiani hanno gravitato e graviteranno verso l'Africa perché essi, al pari e forse più di qualsiasi altro popolo, hanno un diritto sacrosanto alla vita". A partire, quindi, dall'antica Roma, quella repubblicana, quella imperiale, quella cristiana e quella di Giustiniano, passando per il Medioevo delle repubbliche marinare e delle Crociate e giungendo al Risorgimento e al resto dell'Ottocento, vengono date le motivazioni storiche della continua e naturale tendenza dell'Italia verso l'altra e opposta sponda del Mediterraneo.
Si segnalano, infine, una rassegna di nomi esemplari (Balbo, Gesi, Casati) e il riferimento alle origini italiane del giornalismo egiziano ("Lo Spettatore Egiziano").