Il Corriere della Sera
Per una biblioteca coloniale
Venerdì, 10 maggio 1912- Anno 37- Num. 129, pp 3
si tratta di uno specifico paragrafo all’interno della "Cronaca dei libri". " La conquista della Libia va eccitando nel nostro paese molte e utili iniziative ed una iniziativa veramente lodevole quella che l’editore Barbera di Firenze, in vista dei nuovi bisogni suscitati anche nel campo della cultura dalla crescente espansione coloniale italiana, si propone di concretare quanto prima. In Italia si sente ormai vivo il bisogno d’una letteratura coloniale sistematica della quale manca per ora ogni traccia nella nostra produzione libraria. Il Barbera, con lo scopo appunto di colmar questo vuoto, si accinge a pubblicare una serie di manuali, sotto il titolo di Biblioteca coloniale. La Biblioteca- di cui la direzione è affidata a due insigni studiosi e specialisti in materia: il prof. Riccardo della Volta, direttore dell’Istituto di scienze sociali di Firenze, il prof. Gennato Mondani della Università di Roma- avrà per ora un carattere pratico, soddisferà in particolare modo alle esigenze specifiche della scuola e della vita italiana; ma più tardi, quando le arrida il favore degli studiosi e del pubblico verrà integrata con una serie di contenuto più largo. Il solerte editore fiorentino annuncia intanto ben dodici Manuali coloniali, che vedranno la luce nel biennio 1912-1913."