Il Corriere della Sera
Note alla Canzone di Mario Bianco
7 gennaio 1912, Anno 37, Num..7, pp
Si tratta di alcune brevi puntualizzazioni di tipo storico o storico artistico relative alla G. D’Annunzio, La canzone di Mario Bianco: si chiarisce che " le due prime terzine alludono alla giovanissima figlia di Bartolommeo Colleoni" sepolta a Bergamo nella cappella dell’Amadeo" che " Francesco Nullo, bergamasco fu uno dei protagonisti delle Cinque giornate di Milano e poi garibaldino" e ancora, su Mario Bianco, guardiamarina abruzzese, nato a Fossacesia, caduto il 19 ottobre alla Punta Giuliana, presso Bengasi: " Perdeva sangue; non volle essere sorretto; continuò ad animare i suoi marinai. A ostro della Giuliana, sotto un gruppo di palme, cadde. Il suo corpo fu beduto riverso sulla sabbia, con le gambe penzoloni nella fossa d’una trincea dove un colpo d’una delle nostre mitragliatrici aveva abbattuto e ridotto in orribile carname un mucchio di venti Arabi".